Ecco il metodo definitivo per pulire i filtri della cappa in soli 5 minuti

Occuparsi delle faccende domestiche non è sempre un compito semplice: per molti risulta faticoso e spesso monotono. Tuttavia, è indispensabile dedicarsi regolarmente a numerose pulizie, come lavare i piatti, igienizzare la cucina e il bagno, e lavare i pavimenti. Esistono poi altre attività che richiedono una manutenzione periodica, ma che non devono essere trascurate per mantenere la casa in ordine e funzionale.

Tra queste rientrano la pulizia della lavastoviglie, della lavatrice, del frigorifero, del forno e, non meno importante, dei filtri della cappa aspirante. Molte persone, infatti, non si sono mai dedicate a questa operazione da quando possiedono l’elettrodomestico, ma si tratta di un’azione fondamentale per garantirne la piena efficienza e la capacità di aspirazione, che rappresenta la sua funzione principale.

Fortunatamente esiste un metodo pratico e rapido che permette di pulire i filtri della cappa in soli 5 minuti, assicurando così che questo prezioso alleato in cucina possa svolgere sempre al meglio il proprio compito. Prima di scoprire come fare, è utile conoscere le diverse tipologie di cappa disponibili sul mercato.

Tutti i tipi di cappa

La cappa rappresenta un elemento essenziale in cucina, poiché elimina odori sgradevoli e vapori prodotti durante la cottura. Nel tempo sono stati introdotti modelli sempre più moderni e di design, ma in generale si possono distinguere alcune principali tipologie: la cappa da parete, installata sopra il piano cottura tra i pensili, è la più diffusa e classica.

Esiste poi la cappa inclinata, anch’essa montata a parete ma caratterizzata da una canna fumaria a vista e da una struttura inclinata, realizzata solitamente in vetro o acciaio. Un’altra variante è la cappa a camino, con canna fumaria a vista che può estendersi sia in orizzontale che in verticale. Da non dimenticare la cappa a scomparsa, integrata sotto il pensile sopra il piano cottura, che risulta particolarmente discreta.

La cappa a soffitto, invece, si distingue per il suo stile contemporaneo e la potenza di aspirazione, diventando un vero e proprio elemento d’arredo. La cappa ad isola è pensata per le cucine con isola centrale, mentre la cappa telescopica da piano emerge solo durante l’utilizzo, offrendo una soluzione moderna e raffinata.

Come pulire l’esterno e l’interno della cappa

Dopo aver passato in rassegna i principali modelli di cappa, è importante sapere come procedere alla pulizia sia della parte esterna che di quella interna, per mantenerla sempre efficiente e in perfette condizioni. In commercio si trovano prodotti specifici, ma esistono anche rimedi naturali, semplici ed efficaci, che permettono di ottenere ottimi risultati in poco tempo.

Per questa operazione sono necessari pochi strumenti: acqua tiepida, sapone neutro e bicarbonato di sodio. Saranno utili anche alcune bacinelle e panni morbidi. Il primo passo consiste nell’eliminare polvere e residui dalla superficie della cappa utilizzando una spugna inumidita con sapone o un detergente liquido neutro (è consigliabile evitare l’uso di alcol o prodotti acidi).

Dopo aver pulito la superficie, risciacquare con un panno umido e asciugare accuratamente, soprattutto se la cappa è in acciaio inox per evitare aloni. Per l’interno, si utilizza sempre acqua calda e sapone. A questo punto, occorre individuare i filtri antigrasso, solitamente rettangolari e inseriti nel telaio, per poi procedere alla loro pulizia approfondita.

Come pulire i filtri della cappa in 5 minuti

Una volta individuati i filtri antigrasso, è possibile lavarli a mano con acqua calda e sapone oppure, per una soluzione ancora più rapida, inserirli direttamente in lavastoviglie. Se si preferisce la pulizia manuale, basta portare a ebollizione una pentola d’acqua, spegnere il fuoco e aggiungere due cucchiai di bicarbonato, mescolando fino a completo scioglimento.

A questo punto, immergere i filtri della cappa nella soluzione e lasciarli in ammollo per circa un’ora. Successivamente, risciacquarli con cura, asciugarli completamente e riposizionarli nella cappa, esattamente dove si trovavano. In generale, questa operazione andrebbe ripetuta ogni due mesi per assicurare igiene e mantenere la massima efficienza nell’aspirazione di fumi e odori.

Almeno una volta all’anno, inoltre, è consigliabile pulire anche il condotto interno della cappa con un panno. Sebbene possa sembrare un compito noioso e impegnativo, come abbiamo visto bastano pochi ingredienti naturali ed economici per pulire i filtri della cappa in soli 5 minuti, ottenendo risultati ottimali in modo semplice e veloce.

Conclusione

La pulizia periodica dei filtri della cappa è essenziale per assicurare il corretto funzionamento di questo apparecchio, indispensabile in ogni cucina. La cappa, infatti, ha il compito di aspirare fumi e cattivi odori durante la preparazione dei cibi, ma se i filtri sono sporchi o ostruiti, non riesce a svolgere efficacemente la sua funzione. Per questo motivo, è consigliabile lavarli ogni due mesi.

È sufficiente individuare i filtri all’interno della cappa, immergerli in una bacinella con acqua calda e bicarbonato di sodio, lasciarli in ammollo per un’ora, quindi risciacquarli e asciugarli accuratamente. Una volta rimontati, la cappa tornerà a essere pulita, igienizzata e perfettamente funzionante per almeno altri due mesi, garantendo un ambiente cucina sempre fresco e salubre.

Lascia un commento