Collezionismo 2025: le figurine Panini che valgono migliaia di euro

Le figurine Panini, sono un fenomeno culturale, che esiste da sempre. Conosciute e apprezzate, dai collezionisti di tutto il mondo. Nate, per la prima volta, nel 1961, hanno in poco tempo, catturato l’attenzione di tutti. E’ difficile, non avere un vecchio album in casa, pieno di figurine di calciatori.

Figurine Panini: un pò di storia

Come detto prima, la storia delle figurine Panini, nasce a Modena, nel 1961, quando i fratelli Panini, decisero di lanciare, la prima collezione, dedicata ai calciatori. Da quel momento, la loro produzione non si è fermata. Toccando tanti sport, ma concentrandosi, in modo particolare, sul calcio. Tanto seguito, in Italia, in modo particolare.

Immagine selezionata

Negli anni, la produzione è sempre di più cresciuta. Figurine diverse, con: calciatori, squadre, eventi storici e persino ricordi del mondo sportivo. Una produzione, che ha dato vita, ad un vero e proprio, fenomeno di collezionismo. Ben oltre, il completamente, annuale, dello stesso album di figurine. Qualcosa, oltre ogni misura, e quasi impossibile, da capire.

Alcune figurine, poi, con il tempo, sono anche diventate rare. Ci sono, collezionisti, sparsi in tutto il mondo, che sono disposti, anche a pagare, delle cifre altissime, pur di averle tra le mani. Magari, anche solo, per quella figurina, introvabile, da avere, e da aggiungere, allo loro immensa collezione. Un vero fenomeno.

Quale sono le più rare?

Tra le figurine che si possono considerare più rare, ci sono quelle che legate a calciatori leggendari. O anche a collezioni, diverse e particolari. Per esempio, le figurine, con gli esordi, storici, di Diego Armando Maradona. O anche di Pelè, o anche di Cruyff. E cosi via, tanto per citarne solo alcuni.

Immagine selezionata

I prezzi, in questo caso, possono raggiungere dei picchi davvero elevatissimi. Specialmente, se la conservazione, viene tenuta, in modo del tutto perfetto. E poi, ci sono le figurine in edizione limitata, o quelle con errori di stampa. Insomma, dei pezzi, che si possono considerare introvabili, sotto tanti punti di vista.

Una figurina, si considera rara, non solo perchè è legata ad un campione in particolare, ma anche solo per il fatto, che è difficile da trovare. Magari, perchè, è stata prodotta in pochi pezzi, che con il passare del tempo, sono diminuiti, sempre di più. Fino quasi, a scomparire, del tutto. E oggi, si considera un pezzo raro.

La figurina più costosa

Ad oggi, la figurina che si può ritenere più costosa in assoluto, e che detiene il record, anche dopo tutti questi anni. E’ quella di Pelè, del 1958. Un vero e proprio, tesoro nascosto, che ancora oggi, è il simbolo del collezionismo sportivo. Chi lo possiede, potrebbe essere ricco, senza nemmeno saperlo.

Immagine selezionata

Tecnicamente, non fa parte del catalogo delle figurine Panini, ma è stata inserita, come figurina storica, in assoluto più ricercata. In questa figurina, si vede, un giovanissimo Pelè, all’inizio della sua carriera. Prima, di diventare, il calciatore leggendario, che poi, siamo stati abituati a vedere, e seguire, per i suoi successi.

Al momento, il valore di questa figurina, varia a seconda dello stato di conservazione. E poi, anche per la presenza o meno, della firma del calciatore. Fino al 2020, all’asta, questa figurina, veniva venduta, ad una cifra record, di 300 mila dollari. Una cifra, che forse, non era mai stata raggiunta.

Come valutare una figurina

Condizioni: di sicuro, le figurine che possono avere un valore maggiore, sono quelle tenute in perfette condizioni. Senza pieghe, segni di usura, o anche di scolorimento. Insomma, quelle, che non hanno nessun segno di danneggiamento. E che, sono ancora integre. Anche, con il passare del tempo, si devono essere conservate bene.

Immagine selezionata

Rarità: più una figurina è rara, e più il valore diventa maggiore. Tra queste, ci sono anche quelle in edizione limitata, con errori di stampa, o anche quelle che sono state stampate, in momenti storici particolari. Facendo attenzione, a verificare, che la figurina, sia sempre autentica, e originale. Cosi, da non avere problemi.

Richiesta di mercato: poi, una figurina, o per meglio dire, il suo valore, aumenta, in base anche alla richiesta del mercato. Quella di Ronaldo o Messi, è una delle più ricercate dai collezionisti. Per cui, il suo valore, non potrà fare altro che crescere, sempre di più, nel corso del tempo.

Lascia un commento